
"Si tratta di un'importante operazione che assume un valore molto significativo nello scenario di sviluppo nel progetto fieristico di MADE Expo alla luce del contesto economico nel quale ci stiamo misurando - afferma Roberto Snaidero, Presidente di FederlegnoArredo - con questo passaggio saremo impegnati ancor di piu' a concentrare le nostre forze in materia di fiere.FederlegnoArredo accanto alle rappresentanza associative dei diversi comparti, intende mettere a frutto l'esperienza di questo quinquennio per rafforzare le sue azioni a supporto della crescita delle concrete opportunita' di business delle imprese. Le nostre fiere hanno bisogno di ripensare al proprio ruolo, da vetrina a strumento di politica industriale e di networking".
Questo passaggio arriva in un momento in cui l'utilizzo del legno ha subito un forte impulso in quanto si risponde alla domanda di mercato in materia di riqualificazione e ristrutturazione come il materiale piu' flessibile e in linea con la politica di eco-sostenibilita' e di green house adottata in maniera ormai diffusa da tutte le aziende del settore sia a livello nazionale che a livello mondiale, dove le aziende italiane si confermano leader nella proposta dei processi produttivi e delle soluzioni tecnologiche.
Le scelte strategiche fondamentali sostenute dalla nuova direzione saranno sostanzialmente tre:
- Biennalita': a partire dal 2013 MADE Expo verra' organizzato con una cadenza biennale (anni dispari) sempre a ottobre e sempre al quartiere fieristico di Rho Fiera
- Specializzazione: dal 2013 l'intera esposizione sara' organizzata attraverso una "Confederazione di Saloni", 6 saloni verticali: Costruzione e cantiere, Involucro e serramenti, Interni e finiture, Citta' e Paesaggio,Energia e Impianti, Software e Hardware.
- Internazionalizzazione: La fiera diventera' ancor piu' centro di interesse per operatori e aziende provenienti da tutte le parti del mondo, attraverso sopratutto la proposizioni di format che agevoleranno il percorso di avvicinamento e i punti di contatto con i Paesi dalle economie emergenti e sui mercati prioritari.
1 commenti:
Posta un commento
✔Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.
✔Evitare offese e frasi volgari, limitandovi a porre domande pertinenti con il contenuto del post
✔Prima di commentare leggete tutto l'articolo e gli eventuali contributi dei lettori
✔Utilizzate la casella di ricerca per trovare articoli già pubblicati in passato con le risposte ai quesiti
✔Solo in cui ci fossero problemi di Privacy a postare la domanda usare il Modulo di Contatto