POCHI PROGETTI E GUADAGNI AL RIBASSO: I RAGAZZI ABBANDONANO L'ARCHITETTURA


Gli architetti italiani stanno vivendo una stagione tormentata. Sono tantissimi, oltre 150 mila, molti di più che in Germania (100 mila) e cinque volte i francesi e gli inglesi (30 mila). Da noi ogni mille abitanti ci sono 2,5 architetti. In venti anni il loro numero è quasi raddoppiato ma il trend è destinato a invertirsi perché negli ultimi sei anni l’iscrizione ai corsi universitari di architettura è crollata (-45%).
Il vero problema però non è la crisi delle vocazioni quanto i motivi che la causano e che possono essere sintetizzati con lo slogan dell’impoverimento dell’architetto medio, dove la retrocessione è sia materiale sia di contenuti professionali. A scattare questa fotografia (assai preoccupante) dello stato di una delle professioni più prestigiose è stato il Consiglio nazionale degli architetti in collaborazione con il Cresme. Centoventi pagine che vivisezionano la crisi e che, c’è da scommettere, animeranno la discussione interna. Perché una svolta si impone.
Cominciamo dal portafoglio. Negli anni 2006-12 gli studi e i singoli professionisti hanno perso quasi il 30% dei loro introiti annui, tanto che nel 2012 la stima del reddito medio è di poco più di 20 mila euro. Sono stati anni in cui la dilatazione dei tempi di pagamento, l’aumento delle insolvenze e la sempre maggiore concorrenza hanno inciso pesantemente.
E le prospettive per il 2013 non sono migliori. Il rilancio degli investimenti in infrastrutture si fa attendere e il 66% degli architetti intervistati si attende ulteriori cali della domanda di opere pubbliche. La riqualificazione degli edifici va un po’ meglio, soprattutto se legata al risparmio energetico. Pessimismo, invece, per quanto riguarda l’urbanistica e la riqualificazione urbana, in calo secco negli ultimi due anni e prevista in flessione anche nel 2013.
Il Piano città del governo Monti ha avuto il merito di riaprire il dibattito ma tempi, risorse e modalità di attuazione appaiono dubbi. Tutte queste contraddizioni si sono scaricate sulle nuove generazioni di architetti. Così, a dieci anni dal conseguimento del titolo di secondo livello, il reddito mensile medio di un giovane risulta di 1.300 euro, inferiore alle medie di geologi, biologi, psicologi e ovviamente ingegneri.
«A determinare le nostre difficoltà — commenta Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio degli architetti — hanno pesato due fattori combinati tra loro, la grande crisi e la frammentazione delle strutture. Il conto più salato lo pagano i giovani che vivono una condizione da nuovo proletariato».
Il 73% di loro inizia la carriera come partita Iva monocommittente o come dipendente con contratto a progetto e dopo la bellezza di 7 anni lavora ancora come collaboratore esterno di uno studio di terzi. Il 40% dei collaboratori o dipendenti di studio guadagna mille euro al mese.
Se a valle, dunque, la condizione dei giovani è particolarmente sacrificata, a monte il problema sta nel calo drammatico (-45%) del mercato potenziale degli architetti nelle costruzioni, ovvero la quota degli investimenti che fa riferimento ai soli servizi di progettazione.
Non c’è da stupirsi se di fronte a questa situazione il 40% degli architetti intervistati ha dichiarato di valutare seriamente la possibilità di lavorare all’estero. I mercati più promettenti sono quelli del Nord Europa e della Svizzera. Le differenti normative nazionali e la difficoltà di comparare qualifiche e competenze acquisite in differenti Paesi, tuttavia, rendono difficoltoso il libero movimento dei professionisti e non è un caso che il 95% del volume di affari degli architetti europei (non solo italiani, quindi) sia nel Paese di residenza.
Tra le profonde trasformazioni che investono la professione ce n’è una positiva e riguarda il genere. Dei 150 mila architetti italiani, 61 mila sono donne, una quota che è andata rapidamente aumentando negli ultimi anni e che è ancora destinata a crescere perché se il 35% del totale degli architetti iscritti agli albi provinciali ha meno di 40 anni, tra le donne questa percentuale raggiunge il 50%.
Ma di fronte a questa situazione che rischia di penalizzare l’architettura italiana per un lungo periodo di tempo che si può/deve fare? «Francamente non mi aspetto nessun aiuto dall’alto, dalle istituzioni e dalla politica, e quindi dobbiamo essere noi ad avviare la risalita — dice Freyrie —. Dobbiamo superare l’incapacità di mettere in relazione i professionisti con l’industria».
Nel frattempo, infatti, è cambiato il modo di costruire. Non c’è più un primo tempo dove si progetta e un secondo dove si esegue, il lavoro è parallelo. Si costruisce in modo integrato e contano moltissimo i brevetti. La seconda risposta alla retrocessione si chiama aggregazione tra gli studi. «Solo così possono scendere i costi e aumentare le opportunità di lavoro. E lo strumento delle società tra professionisti, approvato di recente, può venire utile».
Articolo di: Dario Di Vico - BLOG "Corriere della Sera" - La Nuvola del Lavoro

2 commenti:

nguyenhuong ha detto...

Great post, Thanks for sharing!

Võng tự đưa hay máy đưa võng ra đời là một trong những sản phẩm tinh túy của công nghệ. Máy đưa võng tự động hay vong tu dong em be là phương pháp ru con thời hiện đại của các ông bố bà mẹ bận rộn. Các mẹ sẽ yên tâm và hài lòng khi sử dụng máy đưa võng cho bé. Máy đưa võng tự động An Thái Sơn nhận thấy máy đưa võng TS với giá cả hợp lý vong dien tu dong uy tín – sản phẩm máy đưa võng tự động thiết kế dành riêng cho em bé và An Thái Sơn tự hào là địa chỉ bán gia may dua vong tốt nhất cho bé với giá máy đưa võng hợp lý, uy tín tại TP.HCM.

Đến với Bruno.vn bạn sẽ được cung cấp các mặt hàng chất lượng quần short kaki nam đẹp cá tính cho nam giới hay quần short jean nam đẹp giá hợp lý, ngoài ra còn có quần dài nam đẹp cực thời trang, nhiều mẫu đẹp hay các kiểu áo sơ mi với quan kaki nam dep cực đẹp với các loại khác nhau từ quan jean nam đẹp hàng hiệu đến các mẫu quần tây đẹp với quần tây nam đẹp hay áo công sở với shop thoi trang nam tphcm cực sành điệu với các thương hiệu quần áo nổi tiếng ở việt nam uy tín, chất lượng. Ngoài ra còn có mẫu những mẫu áo sơ mi nam đẹp cực thời trang, hay các cho nam với quần short kaki nam giá rẻ hay các mẫu áo thun cực đẹp, thời trang với mua quan jean o dau dep thì hãy đến Bruno.vn, hay với những thương hiệu quần jean nổi tiếng cực thời trang cho bạn lựa chọn với những thương hiệu thời trang nổi tiếng thế giới hay với những mẫu áo thun nam đẹp cao cấp bạn tha hồ lựa chọn cho mình hay ao khoac nam dep nhat hien nay cực sành điệu.

Những thực phẩm giúp đẹp da tại http://nhungthucphamgiupda.blogspot.com/
Thực phẩm giúp bạn trẻ đẹp tại http://thucphamgiuptre.blogspot.com/
Thực phẩm làm tăng tại http://thucphamlamtang.blogspot.com/
Những thực phẩm giúp làm giảm tại http://thucphamlamgiam.blogspot.com/

Quân Đào ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

Posta un commento

✔Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato.
✔Evitare offese e frasi volgari, limitandovi a porre domande pertinenti con il contenuto del post
✔Prima di commentare leggete tutto l'articolo e gli eventuali contributi dei lettori
✔Utilizzate la casella di ricerca per trovare articoli già pubblicati in passato con le risposte ai quesiti
✔Solo in cui ci fossero problemi di Privacy a postare la domanda usare il Modulo di Contatto

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | cheap international calls